A cu appartieni? Cittadinanza e identità

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on twitter
Share on telegram
Share on email

Sono tante le persone di plurime origini, cittadinanze e identità che attraversano il nostro circolo ogni giorno. Troppe, quelle che non si vedono garantiti i diritti di cui dovrebbero essere beneficiarie; tante quelle che hanno fatto esperienza del viaggio e della migrazione e vivono la condizione della doppia assenza che è anche e, contemporaneamente, doppia presenza; tante sono anche quelle che stanno combattendo con la burocrazia per vedersi riconosciuta, anche sui documenti, l’appartenenza al paese che le ha viste crescere e che la legge italiana sulla cittadinanza del 1992, esclude. 

Chi ha diritto alla cittadinanza? Come si legano razza e nazionalità? Colonialismo e creazione di un’italianità bianca? 

Ne abbiamo discusso durante il festival dell’editoria una Marina di Libri, presentando il libro di Camilla Hawthorne “Contesting Race and Citizenship: Youth Politics in the Black Mediterranean” in un confronto aperto con la traduttrice Marie Moïse. 

Hawthorne indaga con profondità le tematiche legate all’identità, al Mediterraneo Nero e ai processi che hanno portato “la cittadinanza a diventare un terreno così importante di contestazione al razzismo in Italia” e ai processi che hanno concorso ad assimilare il concetto di bianchezza all’immagine dell’italianità. In particolare, questo libro sfida “la scontata fusione dell’italianità e del corpo nazionale italiano con la bianchezza e la normalità nell’immaginario razziale popolare” perché fa emergere quei processi interiorizzati che hanno portato a costruire la narrazione per la quale “gli italiani non si percepiscono tipicamente come bianchi, ma piuttosto come semplicemente normali”. E allora, grazie a questa analisi, l’interpretazione della domanda posta così frequentemente da cittadinǝ bianchǝ a persone non bianche: “di dove sei veramente?” acquisisce anche altri spessori.

Vogliamo continuare a parlarne e a sfidare anche quei concetti che abbiamo interiorizzato e che nella loro forza egemonica hanno acquisito caratteri di certezze incontestabili. Facciamolo assieme! 

Articoli correlati

Porco Agosto

Consigli estivi: Che tu sia al mare o al lavoro, impegnatǝ o sull’isola che non c’è,  qui una Porca lista di suggerimenti di letture, video

Porco Luglio

Newsletter dedicata a tutte le persone in lotta per la libertà di movimento L’ordinaria emergenza  A caldo (molto caldo), verrebbe da pensare che i fatti

6 mesi di Sportello Sans-Papiers

NB I dati qui raccolti raccontano solo degli incontri avvenuti all’interno dello sportello del mercoledì pomeriggio e omettono tutti i colloqui e le prese in

L’ordinaria emergenza

A caldo (molto caldo), verrebbe da pensare che i fatti di Palermo dell’ultima settimana sono qualcosa di straordinario e infernale: la combinazione letale di temperature