Cos’hanno in comune Tunisi e Palermo? Di tutto! Ne abbiamo parlato con il gruppo di insegnanti di Migrants project che a luglio sono venutǝ a Palermo per conoscere le diverse realtà che, da questo lato del Mediterraneo, lavorano a fianco e per il supporto di persone in movimento. 

Ci siamo ritrovatǝ a condividere un passato e una visione affine e vicina seppur geograficamente più lontana o, almeno, politicamente narrata così. Partendo dalle esperienze dello sportello, siamo andate a sviscerare più concretamente la situazione tunisina dal punto di vista di chi ci vive e la studia. 

A fronte di politiche di innalzamento di muri e di esteriorizzazione che professano l’amore per la patria portando avanti prassi violente, xenofobe e criminalizzanti, ogni giorno con tenacia, proviamo a costruire ponti. 

Articoli correlati

Dal mare al carcere: aggiornamento semestrale 2025

Progetto ‘Dal mare al carcere’, aggiornamento semestrale 2025. Dal mare al carcere è un progetto militante da Arci Porco Rosso e borderline-europe che, dal 2021, monitora l’andamento della criminalizzazione dei cosiddetti scafisti in italia, e offre supporto socio-legale alle persone criminalizzate.

La criminalizzazione dei cosiddetti scafisti nel 2024

Progetto ‘Dal mare al carcere’, report annuale 2024. Dal mare al carcere è un progetto militante da Arci Porco Rosso e borderline-europe che, dal 2021, monitora l’andamento della criminalizzazione dei cosiddetti scafisti in italia, e offre supporto socio-legale alle persone criminalizzate.

Le Galassie che ci abitano

Vai al programma. “Tutto il mio amore per le astronavi, al di sopra e al di sotto del ghiaccio. I vostri movimenti, mossi da ciò