Share on facebook
Share on whatsapp
Share on twitter
Share on telegram
Share on email

Cos’hanno in comune Tunisi e Palermo? Di tutto! Ne abbiamo parlato con il gruppo di insegnanti di Migrants project che a luglio sono venutǝ a Palermo per conoscere le diverse realtà che, da questo lato del Mediterraneo, lavorano a fianco e per il supporto di persone in movimento. 

Ci siamo ritrovatǝ a condividere un passato e una visione affine e vicina seppur geograficamente più lontana o, almeno, politicamente narrata così. Partendo dalle esperienze dello sportello, siamo andate a sviscerare più concretamente la situazione tunisina dal punto di vista di chi ci vive e la studia. 

A fronte di politiche di innalzamento di muri e di esteriorizzazione che professano l’amore per la patria portando avanti prassi violente, xenofobe e criminalizzanti, ogni giorno con tenacia, proviamo a costruire ponti. 

Articoli correlati

Porco Agosto

Consigli estivi: Che tu sia al mare o al lavoro, impegnatǝ o sull’isola che non c’è,  qui una Porca lista di suggerimenti di letture, video

Porco Luglio

Newsletter dedicata a tutte le persone in lotta per la libertà di movimento L’ordinaria emergenza  A caldo (molto caldo), verrebbe da pensare che i fatti

6 mesi di Sportello Sans-Papiers

NB I dati qui raccolti raccontano solo degli incontri avvenuti all’interno dello sportello del mercoledì pomeriggio e omettono tutti i colloqui e le prese in

L’ordinaria emergenza

A caldo (molto caldo), verrebbe da pensare che i fatti di Palermo dell’ultima settimana sono qualcosa di straordinario e infernale: la combinazione letale di temperature