“Va’ dove ti porta l’orto”, cibo e migrazioni nella giornata mondiale dell’alimentazione

Di Arci Porco Rosso

ll 16 ottobre di ogni anno l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione, per commemorare la fondazione stessa dell’Organizzazione avvenuta nel 1945.
Dal titolo “Cambiamo il futuro delle migrazioni, investiamo nella sicurezza alimentare e nello sviluppo rurale”, l’iniziativa quest’anno è dedicata proprio al tema delle migrazioni e dei progetti sostenibili per lo sviluppo rurale.

In vista della Giornata, domenica 15 ottobre alle 18.00, Orto Capovolto organizza “Va’ dove ti porta l’orto”: un incontro al Circolo Arci Porco Rosso di Piazza Casa Professa dedicato agli adulti e ai bambini allo stesso tempo.

Mentre gli adulti, infatti, parleranno di migrazioni, sicurezza alimentare, agricoltura sociale e alimentazione sostenibile i bimbi si divertiranno a scoprire frutta e verdure sconosciute attraverso un laboratorio sensoriale.

Il doppio appuntamento si configura inoltre come side event della manifestazione Palermo Sostenibile, promossa dal comitato Ballarò Significa Palermo all’interno della programmazione di Ballarò d’autunno 2017.

Il programma di “Và dove ti porta l’orto” prevede alle 18.00 il dibattito:
Migrazioni, agricoltura sociale e alimentazione consapevole: idee e spunti per un futuro sostenibile
Interverranno:
Fausto Melluso (delegato alle migrazioni dell’Arci di Palermo, Arci Porco Rosso)
Federica Messina (imprenditrice, Negozio Leggero Palermo)
Federica Barreca (biologa nutrizionista, esperta di educazione alimentare per Orto Capovolto)
Andrea Bozzetto (agronomo, consulente ambientale)
Modera: Angelica Agnello (direttrice della cooperativa sociale Orto Capovolto)

Sempre alle ore 18.00 il laboratorio:
GirOrto intorno al mondo
Un viaggio alla scoperta di frutta e verdure esotiche e autoctone con Marta Modica (educatrice infantile, esperta di educazione ambientale per Orto Capovolto)

Il laboratorio, adatto ai bambini dai 5 anni in su, è su prenotazione e ha un costo 4 € |a bambino.
Per prenotare basta inviare una e-mail a info@ortocapovolto.com oppure chiamare al 320.6561789 o al 339.8042703.

L’ingresso al dibattito è gratuito ed riservato ai soci ARCI, Legambiente, ArciRagazzi, ArciGay e Uisp (con tessera rilasciata da qualsiasi circolo e città italiana, valida per l’anno corrente). Per i non tesserati è possibile richiedere l’iscrizione al circolo Arci Porco Rosso per l’anno 2018 giorno dell’evento al costo di 5 euro.

Per info sulla Giornata mondiale dell’alimentazione: www.fao.org/world-food-day/2017/home/it/

Per info sull’evento www.ortocapovolto.com

Articoli correlati

Dal mare al carcere: aggiornamento semestrale 2025

Progetto ‘Dal mare al carcere’, aggiornamento semestrale 2025. Dal mare al carcere è un progetto militante da Arci Porco Rosso e borderline-europe che, dal 2021, monitora l’andamento della criminalizzazione dei cosiddetti scafisti in italia, e offre supporto socio-legale alle persone criminalizzate.

La criminalizzazione dei cosiddetti scafisti nel 2024

Progetto ‘Dal mare al carcere’, report annuale 2024. Dal mare al carcere è un progetto militante da Arci Porco Rosso e borderline-europe che, dal 2021, monitora l’andamento della criminalizzazione dei cosiddetti scafisti in italia, e offre supporto socio-legale alle persone criminalizzate.

Le Galassie che ci abitano

Vai al programma. “Tutto il mio amore per le astronavi, al di sopra e al di sotto del ghiaccio. I vostri movimenti, mossi da ciò