Il dodici dicembre abbiamo incontrato Carmen Notarangelo, autrice di uno dei racconti di “Sciroccate”, un libro edito da Tamu Edizioni. L’incontro è stato presentato dalla nostra Giulia Crisci che ha intrattenuto una conversazione appassionante con l’autrice. Tra le diverse tematiche affrontate, l’attenzione è stata puntata anche sulla natura collettiva della scrittura del libro, esplorando il processo creativo e l’importanza dei molteplici punti di vista che lo hanno plasmato. Autori e autrici hanno affrontato, ciascunǝ con la sua voce, temi come l’identità della gioventù che abbandona il Meridione, i punti di vista di chi parte e di chi resta e la necessità di mettere in discussione le prospettive di genere nella narrazione.

Alcuni spunti narrativi del racconto di Carmen hanno trovato riscontro nel lavoro quotidiano delle operatrici del collettivo, impegnate presso lo Sportello Mobile. Il racconto dell’autrice è infatti ambientato in un insediamento informale dove vive un ragazzo che si ritrova ad affrontare proprio quei problemi e quelle sfide che costituiscono l’ambito di supporto dello sportello, sia dal punto di vista legale che da quello sociale, dal razzismo sistemico alle nuove forme di schiavitù che problematizzano la Grande Distribuzione Organizzata.

La conversazione con le persone intervenute ha reso l’atmosfera ancora più stimolante, con i/le partecipanti che hanno preso attivamente parte alla discussione, ponendo domande all’autrice. La conversazione, agile e coinvolgente, si è spostata tra tematiche politiche e questioni legate alla letteratura, evidenziando la profondità e la vastità dei temi trattati in “Sciroccate”. Si è parlato anche del rapporto tra le tracce fasciste rimaste nell’architettura del mezzogiorno e un certo tipo di colonialismo interno che è spesso sopravvissuto anche al ventennio.

Comprate Sciroccate e sostenete Tamu. Trovate il libro e molto altro sul sito della casa editrice https://tamuedizioni.com/ e nelle migliori librerie.

 

 

🐷🚀 Vuoi supportare il Porco Rosso? Partecipa e diffondi la campagna PORCO 10, aiutaci a raggiungere il nostro obiettivo entro il 14 dicembre 2024!

Articoli correlati

Dal mare al carcere: aggiornamento semestrale 2025

Progetto ‘Dal mare al carcere’, aggiornamento semestrale 2025. Dal mare al carcere è un progetto militante da Arci Porco Rosso e borderline-europe che, dal 2021, monitora l’andamento della criminalizzazione dei cosiddetti scafisti in italia, e offre supporto socio-legale alle persone criminalizzate.

La criminalizzazione dei cosiddetti scafisti nel 2024

Progetto ‘Dal mare al carcere’, report annuale 2024. Dal mare al carcere è un progetto militante da Arci Porco Rosso e borderline-europe che, dal 2021, monitora l’andamento della criminalizzazione dei cosiddetti scafisti in italia, e offre supporto socio-legale alle persone criminalizzate.

Le Galassie che ci abitano

Vai al programma. “Tutto il mio amore per le astronavi, al di sopra e al di sotto del ghiaccio. I vostri movimenti, mossi da ciò