CONSUMÀTE SIAMO! Il riuso dal globale al quartiere

LA GENESI DI TUTTO: IL CONSUMO Nonostante l’atto del riutilizzare le cose sia sempre stato connaturato al vivere quotidiano dell’essere umano, nella contemporaneità ci ritroviamo a dover gestire la pressione, che ci accompagna fin dalla nascita, a consumare, cambiare, buttare. Senza addentrarsi in complessi ragionamenti filosofici, psicologici e sociologici sul perché abbiamo sviluppato il bisogno […]

Se si “privatizzano” gli insediamenti informali: la raccolta olivicola del 2023 a Campobello di Mazara (TP) a fronte della politica degli sgomberi. 

«It’s not easy…» dice un abitante del ghetto guardando i resti della propria casa, una baracca buttata a terra da una ruspa su ordine della Prefettura di Trapani. Campobello di Mazara, luglio 2023. In questo articolo cercheremo di ricostruire le vicende inerenti alla raccolta olivicola di quest’anno (settembre-novembre 2023) nell’area di Campobello di Mazara, all’indomani dello […]

New York come Lampedusa.

Il mare è un inganno. Immersi nella mitologia marina della nostra isola, sembra spesso che le migrazioni via mare sia un esodo biblico dal deserto che inesorabilmente raggiunge le coste siciliane. Ma in realtà, gli spostamenti delle persone oltre i confini imposti dagli Stati-nazione, così come i tentativi e le pratiche per bloccarli, sono il […]

Chiacchierata su “Il secolo mobile” con Gabriele del Grande

Lo scorso 23 novembre abbiamo incontrato Gabriele Del Grande, giornalista e autore di “Il secolo mobile” per presentare il suo libro. L’incontro è stato organizzato da Booq e si è tenuto nella biblioteca dell’associazione in presenza di numerose persone. A presentare il libro per noi c’era Sergio e per Booq l’attivista e amica Chiara Denaro. […]

La Palestina vista dalla saracinesca di Piazza Casa Professa 1

In queste settimane abbiamo partecipato alle numerose manifestazioni di supporto alla Palestina della nostra città, anche ospitando nel nostro circolo varie assemblee con i/le compagnǝ palestinesi e altre realtà solidali.  Così come durante altre orrende fasi dell’occupazione israeliana, anche questa volta siamo scesǝ in piazza accanto a collettivi, associazioni e percorsi per urlare “Palestina libera!”. […]

Cosa succede dopo il film?

Immaginiamo che Seydou e Moussa siano arrivati in Italia oggi, il 31 ottobre 2023. Anche se i due ragazzi si dichiarano minori, possono non essere creduti dalla polizia, come spesso accade. Dovrà allora essere intrapreso un percorso tortuoso di accertamenti dell’età, spesso discutibile, in cui il rischio di essere categorizzati come maggiorenni è alto. Se […]

Ballarò Buskers Festival 2023

Come possiamo ringraziare l’organizzazione del Ballarò Buskers? Vedere la nostra piazza e le nostre strade piene di persone, di bambinǝ, di divertimento, della sorpresa che ti portano la musica, il teatro, l’arte di strada, le marionette, riempie il cuore di gioia e felicità. Ci ricorda come non bisogna mai, accanto alla lotta e l’impegno quotidiano […]

Vinni u libici e dannu fici. Si dannu nun fici ‘unn’era libici

Paola La Rosa, cara amica e memoria storica di Lampedusa, ci ha raccontato questo modo di dire isolano. Nel detto si descrive la relazione tra abitanti locali e l’impietoso vento libeccio, che quando passa sconquassa i porti e la vita Lampedusana; però, se non c’è alcun sconquasso, vuol dire che ci si è solo illusǝ […]

Mai più. 10 anni dal 3 ottobre. 

La giornata nazionale della memoria e dell’accoglienza viene celebrata ogni anno per ricordare la strage avvenuta il 3 ottobre del 2013, che ha causato la morte di 368 persone , naufragate e non soccorse, a 800 metri di distanza dall’isola di Lampedusa. “Mai più” è stato lo slogan urlato a gran voce dalle istituzioni e […]

Porco Settembre

Sportello in Movimento Da circa 4 anni, oltre al nostro presidio cittadino del mercoledì, portiamo avanti un’attività settimanale di Sportello mobile, che quest’anno abbiamo strutturato in maniera tale da essere presenti sia negli insediamenti informali della Sicilia Occidentale – o nei comuni in cui si svolge prevalentemente un tipo di lavoro agricolo che richiede ingente manodopera stagionale […]