Il dovere di restare umani

Di Clara Triolo “E io tante volte ho pensato che un uomo va trattato come un uomo e non come una bestia e trattare un uomo come un uomo vuol dire farlo star pulito, in una casa pulita, mostrare simpatia e considerazione per lui e soprattutto dargli speranze per l’avvenire. Se questo non si fa, […]

“Kellon ya3ne kellon”. Considerazioni sull’autunno libanese

Di Antonina Albanese La scultura che si staglia al centro della Piazza dei Martiri di Beirut, scenario principale delle contestazioni delle ultime settimane, è stata costruita nel 1960 dallo scultore italiano Marino Mazzacurati. Eretta in ricordo della lotta di alcuni patrioti libanesi contro il dominio Ottomano (1916), è oggi il simbolo della riappropriazione dello spazio […]

Presentazione di “Gilets Jeunes” con Marco Assennato

Di Arci Porco Rosso Il video integrale della presentazione di “Gilets Jeunes” del Collettivo Euronomade, con Marco Assennato e Totò Cavaleri, che abbiamo ospitato domenica 24 marzo 2019. Chi sono i Gilets Jaunes? Quali le prospettive di sviluppo, quali dinamiche, quali le cause del movimento che sta sconvolgendo il panorama politico francese? Al di là […]

Dialogare attraverso il cinema: intervista con Cheikh Gueye

Di Arci Porco Rosso Il “Cinesahel – luci d’Africa a Ballarò” continua questo weekend al nostro circolo e si conclude domenica in Piazza Santa Chiara. Abbiamo parlato con Cheikh Gueye, operatore sociale, il nostro socio e una parte della direzione artistica della rassegna. [Foto: Naomi Morello] Porco Rosso: per quale motivo avete scelto di fare […]