CONSUMÀTE SIAMO! Il riuso dal globale al quartiere

LA GENESI DI TUTTO: IL CONSUMO Nonostante l’atto del riutilizzare le cose sia sempre stato connaturato al vivere quotidiano dell’essere umano, nella contemporaneità ci ritroviamo a dover gestire la pressione, che ci accompagna fin dalla nascita, a consumare, cambiare, buttare. Senza addentrarsi in complessi ragionamenti filosofici, psicologici e sociologici sul perché abbiamo sviluppato il bisogno […]

La Palestina vista dalla saracinesca di Piazza Casa Professa 1

In queste settimane abbiamo partecipato alle numerose manifestazioni di supporto alla Palestina della nostra città, anche ospitando nel nostro circolo varie assemblee con i/le compagnǝ palestinesi e altre realtà solidali.  Così come durante altre orrende fasi dell’occupazione israeliana, anche questa volta siamo scesǝ in piazza accanto a collettivi, associazioni e percorsi per urlare “Palestina libera!”. […]

Festival of the Gambian Association

L’associazione Gambiana a Palermo celebra ogni anno una festa chiamata “Festival of the Gambian Association”, dove vengono presentate al pubblico tutte le attività svolte durante l’anno. È anche un momento di aggregazione di tante realtà migranti, associazioni locali e non, per ragionare e riflettere, per trasformare lo spazio in un luogo di conoscenza delle tante […]

Un mercato necessario. Pt 1: Necessità di capovolgimento.

Da circa un anno è partita probabilmente la cosa più rivoluzionaria in atto a Palermo: la formalizzazione del mercato dell’usato dell’Albergheria. E’ una rivoluzione silenziosa, sicuramente molto graduale, ma che coinvolge gli aspetti più importanti della nostra vita cittadina, in una sintesi fra riscatto sociale e trasformazione ecologica del territorio. Questo particolare mercato nasce in […]

Il dovere di restare umani

Di Clara Triolo “E io tante volte ho pensato che un uomo va trattato come un uomo e non come una bestia e trattare un uomo come un uomo vuol dire farlo star pulito, in una casa pulita, mostrare simpatia e considerazione per lui e soprattutto dargli speranze per l’avvenire. Se questo non si fa, […]