Welcomed? An intersectional feminist account of the migrant reception system in Sicily

Read the new report by the caseworkers and cultural mediators from Porco Rosso’s mobile social-legal team. The study focuses on the emergency reception centers (CAS) for women and families in Western Sicily, presented as a case study to understand the living conditions of women asylum seekers in reception facilities across Italy. As a case study, […]

Dal mare al carcere: aggiornamento semestrale 2025

Progetto ‘Dal mare al carcere’, aggiornamento semestrale 2025. Dal mare al carcere è un progetto militante da Arci Porco Rosso e borderline-europe che, dal 2021, monitora l’andamento della criminalizzazione dei cosiddetti scafisti in italia, e offre supporto socio-legale alle persone criminalizzate.

La criminalizzazione dei cosiddetti scafisti nel 2024

Progetto ‘Dal mare al carcere’, report annuale 2024. Dal mare al carcere è un progetto militante da Arci Porco Rosso e borderline-europe che, dal 2021, monitora l’andamento della criminalizzazione dei cosiddetti scafisti in italia, e offre supporto socio-legale alle persone criminalizzate.

Accolte? Una lettura intersezionale dell’accoglienza straordinaria attraverso il caso studio dei CAS della Sicilia Occidentale

Un nuovo report, realizzato dalle operatrici e mediatrici dello Sportello Mobile dell’Arci Porco Rosso. In quest’indagine, i centri di accoglienza straordinaria (CAS) per donne e nuclei della Sicilia Occidentale sono proposti come un caso studio per comprendere le condizioni di vita delle donne richiedenti asilo in accoglienza in Italia. In quanto caso studio, può essere […]

Dal mare al carcere: Il sogno della libertà

Progetto ‘Dal mare al carcere’, 3° Report trimestrale 2024. Dal mare al carcere è un progetto militante da Arci Porco Rosso e borderline-europe che, dal 2021, monitora l’andamento della criminalizzazione dei cosiddetti scafisti in italia, e offre supporto socio-legale alle persone criminalizzate.

Dal mare al carcere: Sfidare le onde

Progetto ‘Dal mare al carcere’, 2° Report trimestrale 2024 § 1. Introduzione – 2. Caso Kinsa – 3. Articolo 12bis – 4. i ‘calciatori libici’ – 5. La deportazione di M. – 6. Le detenute iraniane – 7. i capitani di Napoli.

Dal mare al carcere: Confini senza fine

Progetto ‘Dal mare al carcere’, 1° Report trimestrale 2024 — 1. Contesto e dati — 2. La pena pecuniaria — 3. Alcuni processi in corso — 4. La rete transnazionale. Il 2024 procede lungo una traiettoria prevedibile: il governo Meloni professa a chiunque ascolti la chiusura dei confini e la criminalizzazione del favoreggiamento della libertà di movimento.

La Cassetta pedagogica di A.M.E.

Durante l’ultimo anno abbiamo ha portato avanti, insieme alle associazioni francesi Camera Lucida e Otratierra, un progetto europeo nel quadro del programma Erasmus+ da titolo “”A.M.E. Artivismes Migratoires Européens / Artivismi Migratori Europei”. L’obiettivo principale del progetto è stato affrontare il processo di formazione per adult* attraverso strumenti pedagogici artivisti e l’affermazione di valori e […]

Tra le macerie del CPR di Milo: voci da un’indegna reclusione

La Corte Europea dei Diritti Umani ha ordinato al Governo italiano l’immediato trasferimento dal CPR di Trapani di una persona trattenuta in condizioni materiali degradanti. Una sentenza che riguarda quanto accaduto al CPR di Milo nell’ultima settimana di gennaio e che riteniamo indispensabile ricostruire e condividere grazie alle voci delle persone trattenute. Un cittadino tunisino […]

Senza frontiere: La criminalizzazione dei cosiddetti scafisti nel 2023

“È possibile che i muri della prigione scompaianoE la cella diventi una terra lontana,Senza frontiere.” – Mahmoud Darwish. 1. Dati e monitoraggio della cronaca Numero di fermi Come negli anni precedenti, nel 2023 abbiamo monitorato sistematicamente la cronaca sulle notizie degli arresti dei cosiddetti scafisti. Abbiamo registrato 177 arresti negli ultimi 12 mesi (rispetto ai […]