Consigli estivi:

Che tu sia al mare o al lavoro,
impegnatǝ o sull’isola che non c’è,
qui una Porca lista di suggerimenti di letture, video e racconti di lotte che hanno attraversato e arricchito il circolo nel corso dell’anno e che speriamo possano accompagnarti in alcuni momenti liberi.
Ci vediamo a settembre!
Prenditi cura di te e del Pianeta
🐷🌏
PODCAST:
1.Capitani – Podcast d’Inchiesta di Virginia Tallone e Alice Beschi:
Nell’ultimo decennio l’Italia ha processato e incarcerato centinaia di persone per aver guidato una barca: parliamo dei cosiddetti “scafisti”, l’etichetta che ha fatto da capro espiatorio per le politiche migratorie attuate dal nostro paese e dalla “fortezza Europa”. https://open.spotify.com/show/1GmYDPUegKVGYOP2bKGbQo

2. Lavoratrici razzializzate: agricoltura, ghetti, autodeterminazione di Radio Melting Pot:
Pratiche di femminilità militante che uniscono la cura degli e delle altrǝ alla lotta per un mondo diverso e possibile. https://www.meltingpot.org/2023/01/lavoratrici-razzializzate-agricoltura-ghetti-autodeterminazione/

LETTURE:
1.Una giustizia veramente cieca dal Progetto Dal Mare al Carcere:

Secondo report trimestrale https://arciporcorosso.it/una-giustizia-veramente-cieca/
2.Ancora – Cambiare il mondo al tramonto della politica di Annibale C. Raineri, AreaNavarra, 2022

3.L’istituzione reietta – Spazi e dinamiche del carcere in Italia di Valeria Verdolini, Carrocci Editore, 2022

Cosa sono le carceri nelI’Italia di oggi?
Che ruolo svolgono nella nostra società? https://www.carocci.it/prodotto/listituzione-reietta
4.Mussolini’s Grandchildren – Fascism in contemporary Italy di David Broder, Pluto Press, 2022 (in inglese)

Un libro che si concentra sui quei movimenti post fascisti che hanno radici nel fascismo storico ma che dichiarano di averlo superato. […] Fratelli d’Italia ha raccolto l’egemonia sulle sottoculture fasciste, abbracciando politiche pragmatiche e di senso comune, mescolando islamofobia e anticomunismo con il supporto per l’UE e la NATO. https://www.barnesandnoble.com/w/mussolinis-grandchildren-david-s-broder/1141805319
5.Le filiere mafiose: criminalità organizzata, rapporti di produzione, antimafia di Vincenzo Scalia, Edeisse, 2016

https://www.futura-editrice.it/prodotto/le-filiere-mafiose/
6.Il femminismo o la morte di Françoise d’Eaubonne, 1974

“È infine urgente sottolineare l’inevitabile condanna a morte, per opera di questo sistema in convulsa agonia, dell’intero pianeta e della specie umana se il femminismo, liberando le donne, non libererà tutta l’umanità, vale a dire se non strapperà il mondo all’uomo di oggi per trasmetterlo all’umanità di domani.” https://www.prosperoeditore.com/libri/il-femminismo-o-la-morte_francoise_d-eaubonne#:~:text=il%20manifesto%20dell’ecofemminismo,dalla%20stessa%20Fran%C3%A7oise%20d’Eaubonne.
7.Razza e Cittadinanza – Frontiere contese e contestate nel Mediterraneo nero di Camilla Hawthorne, Astarte Edizioni

https://astarteedizioni.it/product/razza-e-cittadinanza/
8.Il rovescio della nazione – La costruzione coloniale dell’idea di Mezzogiorno di Carmine Conelli, Tamu edizioni, 2023

L’idea di un Meridione barbaro e arretrato ha le sue radici nella storia del colonialismo europeo e nel suo repertorio di rappresentazioni. In questo intreccio pieno di sfumature troviamo un antidoto alle torsioni identitarie che segnano i nostri giorni a ogni latitudine, e impariamo a scorgere la possibilità che sia il sud stesso a narrare la propria storia.
https://tamuedizioni.com/tproduct/467310025-298177147021-il-rovescio-della-nazione
9.Se vi va bene bene se no seghe – dall’antimilitarismo a Radio Alice e ancora più in là di Valerio Minnella, con Wu Ming 1 e Filo Sottile Edizioni Alegre, 2023

“Sono entrati… Abbiamo le mani alzate… Stanno strappando il microfono…” A dire queste frasi è Valerio Minnella e in questo libro racconta la sua storia.
Radio Alice è sgomberata dai Biechi Blu la sera del 12 marzo 1977. C’è chi fugge sopra i tetti, passando accanto a un’antenna da carro armato, ma qualcuno rimane, perché non si abbandona la nave, pardon, la tecnologia, all’orda nemica.
https://edizionialegre.it/recensioni/radio-alice-e-non-solo-lautobiografia-di-valerio-minnella-doppio-appuntamento-per-la-presentazione-del-volume-con-wu-ming-1/
10.La condizione ecologica di Andrea Ghelfi, Edifir, 2022

https://edifir.it/prodotto/la-condizione-ecologica/
11.Connessioni Ecologiche – Per una politica della rigenerazione: leggendo Haraway, Stengers e Latour di Andrea Ghelfi, Ombre Corte, 2022

A partire da Haraway, Stengers e Latour, le riflessioni raccolte in questi volumi si interrogano su cosa possa significare costruire connessioni e pratiche quotidiane di transizione socio-ecologica.
Movimenti contadini, pratiche agroecologiche e beni comuni emergenti costituiscono tre assi privilegiati per esplorare possibilità e limiti della riparazione ecologica. https://www.ombrecorte.it/index.php/prodotto/connessioni-ecologiche-2/
12.La Place – Rivista femminista Algerina, éditions Motifs, 2022

La Place vuole essere uno spazio di espressione, dialogo, analisi e riflessione per le donne. L’idea e la preparazione del progetto hanno luogo nel contesto di un paese in rivoluzione, appena dopo l’inizio del movimento Hirak, avviato nel 2019, che ha dato nuovo impulso al movimento femminista algerino.
https://editionsmotifs.com/revue-la-place/
FILM:
1.Sarura – Il Futuro è Un Luogo Sconosciuto di Nicola Zambelli e Andrea Paco Marian
Dieci anni dopo il primo documentario sulla lotta nonviolenta in Cisgiordania, i registi Nicola Zambelli e Andrea Paco Marian tornano nel villaggio di At-Tuwani per raccontare come siano cresciuti nel frattempo i bambinǝ ritratti nel loro primo film, utilizzando materiale d’archivio di più di 15 anni.
Alle porte del deserto del Negev un gruppo di giovani palestinesi combatte l’occupazione militare israeliana con videocamere e azioni nonviolente, riappropriandosi delle terre sottratte alle loro famiglie.
2.Winter, go away dall’evento “Dissidenza – Arte – Resistenza“
Il dialogo su antifascismo e arte come spazio di resistenza in Russia e in esilio, con Anna Moiseenko, Kirill Medvedev e Oleg Zhuravlev, il documentario https://vimeo.com/42464817 (password: abai)
3.Decriminalize Facilitation
Il video per la campagna portata avanti da Iuventa
Il video della campagna
4.Trieste è bella di notte di Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre
https://www.zalab.org/projects/trieste-e-bella-di-notte/
