Le Galassie che ci abitano

Vai al programma. “Tutto il mio amore per le astronavi, al di sopra e al di sotto del ghiaccio. I vostri movimenti, mossi da ciò che nessun altro può vedere… L’amore può rendermi aliena e nuova. E umile su un pianeta che abito e non conosco. E delicata con le galassie che mi abitano, e […]
I Commons [1] – Un’alternativa vivente al capitalismo

“Persone molto comuni possono fare cose fuori dal comune.”– Ricercatrice dei Commons Silke Helfrich A distanza di un anno, desideriamo raccontare quanto condiviso in due incontri organizzati al circolo fra gennaio e febbraio del 2023. Nel primo incontro, Jonas Korn, attivista e membro del Commons-Institut in Germania , è venuto a trovarci al Porco Rosso. […]
Sciroccate al Porco

Il dodici dicembre abbiamo incontrato Carmen Notarangelo, autrice di uno dei racconti di “Sciroccate”, un libro edito da Tamu Edizioni. L’incontro è stato presentato dalla nostra Giulia Crisci che ha intrattenuto una conversazione appassionante con l’autrice. Tra le diverse tematiche affrontate, l’attenzione è stata puntata anche sulla natura collettiva della scrittura del libro, esplorando il […]
Chiacchierata su “Il secolo mobile” con Gabriele del Grande

Lo scorso 23 novembre abbiamo incontrato Gabriele Del Grande, giornalista e autore di “Il secolo mobile” per presentare il suo libro. L’incontro è stato organizzato da Booq e si è tenuto nella biblioteca dell’associazione in presenza di numerose persone. A presentare il libro per noi c’era Sergio e per Booq l’attivista e amica Chiara Denaro. […]
Ballarò Buskers Festival 2023

Come possiamo ringraziare l’organizzazione del Ballarò Buskers? Vedere la nostra piazza e le nostre strade piene di persone, di bambinǝ, di divertimento, della sorpresa che ti portano la musica, il teatro, l’arte di strada, le marionette, riempie il cuore di gioia e felicità. Ci ricorda come non bisogna mai, accanto alla lotta e l’impegno quotidiano […]
Vinni u libici e dannu fici. Si dannu nun fici ‘unn’era libici

Paola La Rosa, cara amica e memoria storica di Lampedusa, ci ha raccontato questo modo di dire isolano. Nel detto si descrive la relazione tra abitanti locali e l’impietoso vento libeccio, che quando passa sconquassa i porti e la vita Lampedusana; però, se non c’è alcun sconquasso, vuol dire che ci si è solo illusǝ […]
Il 30 settembre, giornata di lotta e di rivendicazioni

Il 30 settembre è l’anniversario della morte di Omar Baldeh ma non solo, anche quello di Ousman Diallo e tante altre vittime morte a causa di una catena di sfruttamento della terra e delle persone che avviene ogni giorno nelle campagne. Durante quella giornata è stato organizzato un corteo che ha coinvolto diverse reti solidali […]
La cura collettiva può essere un rito?

Tra la timidezza e lo slancio del gioco, si vedono mani che producono suoni, corpi che si muovono nello spazio e voci che si sovrappongono, sussurrando o scandendo a bocca decisa, versi di tenerezza radicale… «tenerezza radicale […] è sostenere il peso di un altro corpo come fosse il tuo» «tenerezza radicale è vivere l’amore […]
Captain support

Tra il sette e l’otto settembre, Palermo ha ospitato una serie di incontri sul tema della criminalizzazione del favoreggiamento dell’immigrazione irregolare. Ad organizzarlo è stata la rete transnazionale Captain Support, nata per sostenere persone migranti incarcerate al loro arrivo in Italia, in collaborazione con la Iuventa Crew – l’equipaggio dell’omonima nave ONG sequestrata nel 2017 […]
ogni maledetta estate

Ogni anno in Sicilia migliaia di ettari di territori boschivi (e non) vanno a fuoco; il periodo estivo è quello in cui si concentrano la maggior parte degli incendi. Il fenomeno, seppur prevedibile e quasi atteso con rassegnazione dalla popolazione e dalle istituzioni, continua a ripresentarsi senza che si trovino soluzioni in grado di prevenirlo […]