Finisce la raccolta iniziano gli sgomberi. Lo sportello mobile a Caltabellotta

Come più volte raccontato, con il nostro Sportello Mobile, ci muoviamo nei luoghi della Sicilia Occidentale interessati dal lavoro stagionale in agricoltura e negli insediamenti informali – indiretta conseguenza del fenomeno oltre che dell’assenza di adeguate politiche del lavoro e dell’abitare – per dare supporto sociolegale alle persone marginalizzate. L’autunno è la stagione della raccolta […]
Se si “privatizzano” gli insediamenti informali: la raccolta olivicola del 2023 a Campobello di Mazara (TP) a fronte della politica degli sgomberi.

«It’s not easy…» dice un abitante del ghetto guardando i resti della propria casa, una baracca buttata a terra da una ruspa su ordine della Prefettura di Trapani. Campobello di Mazara, luglio 2023. In questo articolo cercheremo di ricostruire le vicende inerenti alla raccolta olivicola di quest’anno (settembre-novembre 2023) nell’area di Campobello di Mazara, all’indomani dello sgombero […]
New York come Lampedusa.

Il mare è un inganno. Immersi nella mitologia marina della nostra isola, sembra spesso che le migrazioni via mare sia un esodo biblico dal deserto che inesorabilmente raggiunge le coste siciliane. Ma in realtà, gli spostamenti delle persone oltre i confini imposti dagli Stati-nazione, così come i tentativi e le pratiche per bloccarli, sono il […]
La Palestina vista dalla saracinesca di Piazza Casa Professa 1

In queste settimane abbiamo partecipato alle numerose manifestazioni di supporto alla Palestina della nostra città, anche ospitando nel nostro circolo varie assemblee con i/le compagnǝ palestinesi e altre realtà solidali. Così come durante altre orrende fasi dell’occupazione israeliana, anche questa volta siamo scesǝ in piazza accanto a collettivi, associazioni e percorsi per urlare “Palestina libera!”. […]
Cosa succede dopo il film?

Immaginiamo che Seydou e Moussa siano arrivati in Italia oggi, il 31 ottobre 2023. Anche se i due ragazzi si dichiarano minori, possono non essere creduti dalla polizia, come spesso accade. Dovrà allora essere intrapreso un percorso tortuoso di accertamenti dell’età, spesso discutibile, in cui il rischio di essere categorizzati come maggiorenni è alto. Se […]
Richiesta urgente di incontro alla Prefettura di Trapani

Alla Prefetta di Trapani Filippina CocuzzaAl Presidente dell’Ars Gaetano GalvanoAlla dirigente dell’Ufficio Immigrazione dell’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, la Dott.ssa Michela BongiornoAl Sindaco di Campobello di Mazara Giuseppe CastiglioneAl Sindaco di Castelvetrano Enzo Alfano Oggetto: Richiesta urgente di incontro alla Prefettura di Trapani con i rappresentanti delle associazioni territoriali e […]
Vinni u libici e dannu fici. Si dannu nun fici ‘unn’era libici

Paola La Rosa, cara amica e memoria storica di Lampedusa, ci ha raccontato questo modo di dire isolano. Nel detto si descrive la relazione tra abitanti locali e l’impietoso vento libeccio, che quando passa sconquassa i porti e la vita Lampedusana; però, se non c’è alcun sconquasso, vuol dire che ci si è solo illusǝ […]
Mai più. 10 anni dal 3 ottobre.

La giornata nazionale della memoria e dell’accoglienza viene celebrata ogni anno per ricordare la strage avvenuta il 3 ottobre del 2013, che ha causato la morte di 368 persone , naufragate e non soccorse, a 800 metri di distanza dall’isola di Lampedusa. “Mai più” è stato lo slogan urlato a gran voce dalle istituzioni e […]
Il 30 settembre, giornata di lotta e di rivendicazioni

Il 30 settembre è l’anniversario della morte di Omar Baldeh ma non solo, anche quello di Ousman Diallo e tante altre vittime morte a causa di una catena di sfruttamento della terra e delle persone che avviene ogni giorno nelle campagne. Durante quella giornata è stato organizzato un corteo che ha coinvolto diverse reti solidali […]
Per un Mediterraneo libero e un’antimafia sociale

Venerdì 29 siamo statə in corteo dal porto fino al carcere Ucciardone, per rivendicare la libertà di movimento e i diritti delle persone migranti. A due passi da noi, nascosti dentro l’aula bunker, i ministri del governo Piantedosi e Nordio hanno incontrato rappresentanti dell’Onu e le delegazioni da tutto il mondo per discutere su altri […]