Dal mare al carcere
    arciporcorosso

    Dal mare al carcere: aggiornamento semestrale 2025

    Progetto ‘Dal mare al carcere’, aggiornamento semestrale 2025. Dal mare al carcere è un progetto militante da Arci Porco Rosso e borderline-europe che, dal 2021, monitora l’andamento della criminalizzazione dei cosiddetti scafisti in italia, e offre supporto socio-legale alle persone criminalizzate.

    Leggi di più >>>
    Dal mare al carcere
    arciporcorosso

    La criminalizzazione dei cosiddetti scafisti nel 2024

    Progetto ‘Dal mare al carcere’, report annuale 2024. Dal mare al carcere è un progetto militante da Arci Porco Rosso e borderline-europe che, dal 2021, monitora l’andamento della criminalizzazione dei cosiddetti scafisti in italia, e offre supporto socio-legale alle persone criminalizzate.

    Leggi di più >>>
    Sans-Papiers
    arciporcorosso

    Accolte? Una lettura intersezionale dell’accoglienza straordinaria attraverso il caso studio dei CAS della Sicilia Occidentale

    Un nuovo report, realizzato dalle operatrici e mediatrici dello Sportello Mobile dell’Arci Porco Rosso. In quest’indagine, i centri di accoglienza straordinaria (CAS) per donne e nuclei della Sicilia Occidentale sono proposti come un caso studio per comprendere le condizioni di vita delle donne richiedenti asilo in accoglienza in Italia. In

    Leggi di più >>>
    Cultura
    arciporcorosso

    Le Galassie che ci abitano

    Vai al programma. “Tutto il mio amore per le astronavi, al di sopra e al di sotto del ghiaccio. I vostri movimenti, mossi da ciò che nessun altro può vedere… L’amore può rendermi aliena e nuova. E umile su un pianeta che abito e non conosco. E delicata con le

    Leggi di più >>>
    Dal mare al carcere
    arciporcorosso

    Dal mare al carcere: Il sogno della libertà

    Progetto ‘Dal mare al carcere’, 3° Report trimestrale 2024. Dal mare al carcere è un progetto militante da Arci Porco Rosso e borderline-europe che, dal 2021, monitora l’andamento della criminalizzazione dei cosiddetti scafisti in italia, e offre supporto socio-legale alle persone criminalizzate.

    Leggi di più >>>
    Dal mare al carcere
    arciporcorosso

    Dal mare al carcere: Sfidare le onde

    Progetto ‘Dal mare al carcere’, 2° Report trimestrale 2024 § 1. Introduzione – 2. Caso Kinsa – 3. Articolo 12bis – 4. i ‘calciatori libici’ – 5. La deportazione di M. – 6. Le detenute iraniane – 7. i capitani di Napoli.

    Leggi di più >>>
    Dal mare al carcere
    arciporcorosso

    Dal mare al carcere: Confini senza fine

    Progetto ‘Dal mare al carcere’, 1° Report trimestrale 2024 — 1. Contesto e dati — 2. La pena pecuniaria — 3. Alcuni processi in corso — 4. La rete transnazionale. Il 2024 procede lungo una traiettoria prevedibile: il governo Meloni professa a chiunque ascolti la chiusura dei confini e la criminalizzazione del favoreggiamento della libertà di movimento.

    Leggi di più >>>
    Cultura
    arciporcorosso

    La Cassetta pedagogica di A.M.E.

    Durante l’ultimo anno abbiamo ha portato avanti, insieme alle associazioni francesi Camera Lucida e Otratierra, un progetto europeo nel quadro del programma Erasmus+ da titolo “”A.M.E. Artivismes Migratoires Européens / Artivismi Migratori Europei”. L’obiettivo principale del progetto è stato affrontare il processo di formazione per adult* attraverso strumenti pedagogici artivisti

    Leggi di più >>>
    Dal mare al carcere
    arciporcorosso

    Tra le macerie del CPR di Milo: voci da un’indegna reclusione

    La Corte Europea dei Diritti Umani ha ordinato al Governo italiano l’immediato trasferimento dal CPR di Trapani di una persona trattenuta in condizioni materiali degradanti. Una sentenza che riguarda quanto accaduto al CPR di Milo nell’ultima settimana di gennaio e che riteniamo indispensabile ricostruire e condividere grazie alle voci delle

    Leggi di più >>>
    Cultura
    arciporcorosso

    I Commons [1] – Un’alternativa vivente al capitalismo

    “Persone molto comuni possono fare cose fuori dal comune.”– Ricercatrice dei Commons Silke Helfrich A distanza di un anno, desideriamo raccontare quanto condiviso in due incontri organizzati al circolo fra gennaio e febbraio del 2023. Nel primo incontro, Jonas Korn, attivista e membro del Commons-Institut in Germania , è venuto

    Leggi di più >>>
    Dal mare al carcere
    arciporcorosso

    Senza frontiere: La criminalizzazione dei cosiddetti scafisti nel 2023

    “È possibile che i muri della prigione scompaianoE la cella diventi una terra lontana,Senza frontiere.” – Mahmoud Darwish. 1. Dati e monitoraggio della cronaca Numero di fermi Come negli anni precedenti, nel 2023 abbiamo monitorato sistematicamente la cronaca sulle notizie degli arresti dei cosiddetti scafisti. Abbiamo registrato 177 arresti negli

    Leggi di più >>>
    Newsletter
    arciporcorosso

    Finisce la raccolta iniziano gli sgomberi. Lo sportello mobile a Caltabellotta

    Come più volte raccontato, con il nostro Sportello Mobile, ci muoviamo nei luoghi della Sicilia Occidentale interessati dal lavoro stagionale in agricoltura e negli insediamenti informali – indiretta conseguenza del fenomeno oltre che dell’assenza di adeguate politiche del lavoro e dell’abitare – per dare supporto sociolegale alle persone marginalizzate. L’autunno

    Leggi di più >>>
    Cultura
    arciporcorosso

    Sciroccate al Porco

    Il dodici dicembre abbiamo incontrato Carmen Notarangelo, autrice di uno dei racconti di “Sciroccate”, un libro edito da Tamu Edizioni. L’incontro è stato presentato dalla nostra Giulia Crisci che ha intrattenuto una conversazione appassionante con l’autrice. Tra le diverse tematiche affrontate, l’attenzione è stata puntata anche sulla natura collettiva della

    Leggi di più >>>
    Ecologia
    arciporcorosso

    CONSUMÀTE SIAMO! Il riuso dal globale al quartiere

    LA GENESI DI TUTTO: IL CONSUMO Nonostante l’atto del riutilizzare le cose sia sempre stato connaturato al vivere quotidiano dell’essere umano, nella contemporaneità ci ritroviamo a dover gestire la pressione, che ci accompagna fin dalla nascita, a consumare, cambiare, buttare. Senza addentrarsi in complessi ragionamenti filosofici, psicologici e sociologici sul

    Leggi di più >>>
    Newsletter
    arciporcorosso

    Se si “privatizzano” gli insediamenti informali: la raccolta olivicola del 2023 a Campobello di Mazara (TP) a fronte della politica degli sgomberi. 

    «It’s not easy…» dice un abitante del ghetto guardando i resti della propria casa, una baracca buttata a terra da una ruspa su ordine della Prefettura di Trapani. Campobello di Mazara, luglio 2023. In questo articolo cercheremo di ricostruire le vicende inerenti alla raccolta olivicola di quest’anno (settembre-novembre 2023) nell’area di Campobello

    Leggi di più >>>
    Newsletter
    arciporcorosso

    New York come Lampedusa.

    Il mare è un inganno. Immersi nella mitologia marina della nostra isola, sembra spesso che le migrazioni via mare sia un esodo biblico dal deserto che inesorabilmente raggiunge le coste siciliane. Ma in realtà, gli spostamenti delle persone oltre i confini imposti dagli Stati-nazione, così come i tentativi e le

    Leggi di più >>>
    Cultura
    arciporcorosso

    Chiacchierata su “Il secolo mobile” con Gabriele del Grande

    Lo scorso 23 novembre abbiamo incontrato Gabriele Del Grande, giornalista e autore di “Il secolo mobile” per presentare il suo libro. L’incontro è stato organizzato da Booq e si è tenuto nella biblioteca dell’associazione in presenza di numerose persone. A presentare il libro per noi c’era Sergio e per Booq

    Leggi di più >>>
    Cultura
    arciporcorosso

    La Palestina vista dalla saracinesca di Piazza Casa Professa 1

    In queste settimane abbiamo partecipato alle numerose manifestazioni di supporto alla Palestina della nostra città, anche ospitando nel nostro circolo varie assemblee con i/le compagnǝ palestinesi e altre realtà solidali.  Così come durante altre orrende fasi dell’occupazione israeliana, anche questa volta siamo scesǝ in piazza accanto a collettivi, associazioni e

    Leggi di più >>>
    Dal mare al carcere
    arciporcorosso

    Cosa succede dopo il film?

    Immaginiamo che Seydou e Moussa siano arrivati in Italia oggi, il 31 ottobre 2023. Anche se i due ragazzi si dichiarano minori, possono non essere creduti dalla polizia, come spesso accade. Dovrà allora essere intrapreso un percorso tortuoso di accertamenti dell’età, spesso discutibile, in cui il rischio di essere categorizzati

    Leggi di più >>>
    Cultura
    arciporcorosso

    Ballarò Buskers Festival 2023

    Come possiamo ringraziare l’organizzazione del Ballarò Buskers? Vedere la nostra piazza e le nostre strade piene di persone, di bambinǝ, di divertimento, della sorpresa che ti portano la musica, il teatro, l’arte di strada, le marionette, riempie il cuore di gioia e felicità. Ci ricorda come non bisogna mai, accanto

    Leggi di più >>>
    Dal mare al carcere
    arciporcorosso

    Fra guerra e Oscar. I capitani oggi.

    Progetto ‘Dal mare al carcere’, Terzo report trimestrale 2023. “Chi ama la pace deve imparare ad organizzarsi con la stessa efficacia di chi ama la guerra.” – MLK. Nel suo discorso all’assemblea generale dell’ONU, riunitasi a New York il mese scorso, la presidente Meloni ha annunciato “una guerra globale senza pietà

    Leggi di più >>>
    Sans-Papiers
    arciporcorosso

    Richiesta urgente di incontro alla Prefettura di Trapani

    Alla Prefetta di Trapani Filippina CocuzzaAl Presidente dell’Ars Gaetano GalvanoAlla dirigente dell’Ufficio Immigrazione dell’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, la Dott.ssa Michela BongiornoAl Sindaco di Campobello di Mazara Giuseppe CastiglioneAl Sindaco di Castelvetrano Enzo Alfano Oggetto: Richiesta urgente di incontro alla Prefettura di Trapani con i

    Leggi di più >>>
    Newsletter
    arciporcorosso

    Mai più. 10 anni dal 3 ottobre. 

    La giornata nazionale della memoria e dell’accoglienza viene celebrata ogni anno per ricordare la strage avvenuta il 3 ottobre del 2013, che ha causato la morte di 368 persone , naufragate e non soccorse, a 800 metri di distanza dall’isola di Lampedusa. “Mai più” è stato lo slogan urlato a

    Leggi di più >>>
    Newsletter
    arciporcorosso

    Porco Settembre

    Sportello in Movimento Da circa 4 anni, oltre al nostro presidio cittadino del mercoledì, portiamo avanti un’attività settimanale di Sportello mobile, che quest’anno abbiamo strutturato in maniera tale da essere presenti sia negli insediamenti informali della Sicilia Occidentale – o nei comuni in cui si svolge prevalentemente un tipo di lavoro agricolo

    Leggi di più >>>
    Eventi
    arciporcorosso

    Il 30 settembre, giornata di lotta e di rivendicazioni

    Il 30 settembre è l’anniversario della morte di Omar Baldeh ma non solo, anche quello di Ousman Diallo e tante altre vittime morte a causa di una catena di sfruttamento della terra e delle persone che avviene ogni giorno nelle campagne. Durante quella giornata è stato organizzato un corteo che

    Leggi di più >>>
    Sans-Papiers
    arciporcorosso

    Per un Mediterraneo libero e un’antimafia sociale

    Venerdì 29 siamo statə in corteo dal porto fino al carcere Ucciardone, per rivendicare la libertà di movimento e i diritti delle persone migranti. A due passi da noi, nascosti dentro l’aula bunker, i ministri del governo Piantedosi e Nordio hanno incontrato rappresentanti dell’Onu e le delegazioni da tutto il

    Leggi di più >>>
    Sans-Papiers
    arciporcorosso

    Sportello in movimento

    Da circa 4 anni, oltre al nostro presidio cittadino del mercoledì, portiamo avanti un’attività settimanale di Sportello mobile, che quest’anno abbiamo strutturato in maniera tale da essere presenti sia negli insediamenti informali della Sicilia Occidentale – o nei comuni in cui si svolge prevalentemente un tipo di lavoro agricolo che

    Leggi di più >>>
    Cultura
    arciporcorosso

    La cura collettiva può essere un rito?

    Tra la timidezza e lo slancio del gioco, si vedono mani che producono suoni, corpi che si muovono nello spazio e voci che si sovrappongono, sussurrando o scandendo a bocca decisa, versi di tenerezza radicale… «tenerezza radicale […] è sostenere il peso di un altro corpo come fosse il tuo»

    Leggi di più >>>
    Dal mare al carcere
    arciporcorosso

    Captain support

    Tra il sette e l’otto settembre, Palermo ha ospitato una serie di incontri sul tema della criminalizzazione del favoreggiamento dell’immigrazione irregolare. Ad organizzarlo è stata la rete transnazionale Captain Support, nata per sostenere persone migranti incarcerate al loro arrivo in Italia, in collaborazione con la Iuventa Crew – l’equipaggio dell’omonima

    Leggi di più >>>
    Eventi
    arciporcorosso

    ogni maledetta estate

    Ogni anno in Sicilia migliaia di ettari di territori boschivi (e non) vanno a fuoco; il periodo estivo è quello in cui si concentrano la maggior parte degli incendi. Il fenomeno, seppur prevedibile e quasi atteso con rassegnazione dalla popolazione e dalle istituzioni, continua a ripresentarsi senza che si trovino

    Leggi di più >>>
    Femminismo*
    arciporcorosso

    Contro la vergognosa sentenza della corte di assise di Palermo

    È vergognosa la sentenza della Corte d’Assise di Palermo che ha bollato come “prostituta volontaria” una giovane donna nigeriana di 27 anni che ha denunciato i propri sfruttatori, condannando uno di loro esclusivamente per sfruttamento della prostituzione e favoreggiamento dell’immigrazione, senza tenere in considerazione gli aspetti relativi alla tratta e

    Leggi di più >>>
    Newsletter
    arciporcorosso

    Porco Agosto

    Consigli estivi: Che tu sia al mare o al lavoro, impegnatǝ o sull’isola che non c’è,  qui una Porca lista di suggerimenti di letture, video e racconti di lotte che hanno attraversato e arricchito il circolo nel corso dell’anno e che speriamo possano accompagnarti in alcuni momenti liberi.  Ci vediamo

    Leggi di più >>>
    Newsletter
    arciporcorosso

    Porco Luglio

    Newsletter dedicata a tutte le persone in lotta per la libertà di movimento L’ordinaria emergenza  A caldo (molto caldo), verrebbe da pensare che i fatti di Palermo dell’ultima settimana sono qualcosa di straordinario e infernale: la combinazione letale di temperature anomale, con picchi fino a 47 gradi, ed incendi boschivi

    Leggi di più >>>
    Sans-Papiers
    arciporcorosso

    6 mesi di Sportello Sans-Papiers

    NB I dati qui raccolti raccontano solo degli incontri avvenuti all’interno dello sportello del mercoledì pomeriggio e omettono tutti i colloqui e le prese in carico che avvengono al di fuori, tra i quali il lavoro dello sportello mobile presso gli insediamenti informali e il supporto ai capitani criminalizzati –

    Leggi di più >>>
    Ecologia
    arciporcorosso

    L’ordinaria emergenza

    A caldo (molto caldo), verrebbe da pensare che i fatti di Palermo dell’ultima settimana sono qualcosa di straordinario e infernale: la combinazione letale di temperature anomale, con picchi fino a 47 gradi, ed incendi boschivi e periurbani che hanno accerchiato la città di Palermo come mai successo finora. I danni

    Leggi di più >>>
    Eventi
    arciporcorosso

    Spazi meticci: come fare decolonialità e transfemminismo?

    Negli scorsi mesi allǝ compagnǝ dello Sportello Sans-Papiers è giunta una proposta inaspettata: un invito a partecipare all’elaborazione di pratiche decoloniali e transfemministe da utilizzare in contesti attraversati da persone con presente e/o background migratorio, il tutto mediato da metodi e prospettive che appartengono al mondo dell’artivismo (arte+attivismo).  Il progetto

    Leggi di più >>>
    Sans-Papiers
    arciporcorosso

    A un mese dallo sgombero

    È passato esattamente un mese dallo sgombero, graduale e subdolo (ma non per questo meno violento), dell’insediamento di Fontane D’Oro, tra Campobello di Mazara e Castelvetrano. Fontane d’oro avrebbe dovuto costituire la “soluzione abitativa”, indicata dalle stesse istituzioni appena un mese prima, in fase di sgombero dell’insediamento all’ex Cementificio.  Il 21

    Leggi di più >>>
    Cultura
    arciporcorosso

    Migrants Project

    Cos’hanno in comune Tunisi e Palermo? Di tutto! Ne abbiamo parlato con il gruppo di insegnanti di Migrants project che a luglio sono venutǝ a Palermo per conoscere le diverse realtà che, da questo lato del Mediterraneo, lavorano a fianco e per il supporto di persone in movimento.  Ci siamo

    Leggi di più >>>
    Dal mare al carcere
    arciporcorosso

    Dal mare al carcere: Una giustizia veramente cieca

    Secondo report trimestrale 2023 “Mi hanno incastrato con un reato che non ho commesso, sono stato la vittima in un viaggio da incubo, questa cosa mi fa impazzire… Come mai la giustizia italiana è diventata così, una giustizia veramente cieca?” – H., detenuto dal 2020. Tra le tante persone che

    Leggi di più >>>
    Eventi
    arciporcorosso

    Festival of the Gambian Association

    L’associazione Gambiana a Palermo celebra ogni anno una festa chiamata “Festival of the Gambian Association”, dove vengono presentate al pubblico tutte le attività svolte durante l’anno. È anche un momento di aggregazione di tante realtà migranti, associazioni locali e non, per ragionare e riflettere, per trasformare lo spazio in un

    Leggi di più >>>
    Newsletter
    arciporcorosso

    Porco Giugno

    Newsletter dedicata a tutte le persone in lotta per la libertà di movimento   Ricostruire sulle macerie Lo scorso 24 maggio, un’ottantina di persone che abitavano nell’insediamento informale presso l’ex-cementificio tra Castelvetrano e Campobello di Mazara, sono state sottoposte a sgombero con una spropositata, quanto non annunciata, operazione delle forze

    Leggi di più >>>
    Sans-Papiers
    arciporcorosso

    Diari dal CPR

    Durante lo sgombero della ex-Calcestruzzi, la prima selezione tra le persone “meritevoli” di un’alternativa (comunque inadeguata quanto quella di Fontane D’Oro, vedi sopra) e quelle semplicemente da “rimuovere”, è stata operata in base al possesso o meno di un permesso di soggiorno, come prevedibile. Per chi si trovava “al di

    Leggi di più >>>
    Sans-Papiers
    arciporcorosso

    Ricostruire sulle macerie

    Lo scorso 24 maggio, un’ottantina di persone che abitavano nell’insediamento informale presso l’ex-cementificio tra Castelvetrano e Campobello di Mazara, sono state sottoposte a sgombero con una spropositata, quanto non annunciata, operazione delle forze dell’ordine, coordinata dalla Prefettura di Trapani. Da quattro anni, il nostro Sportello Mobile svolgeva un’attività di supporto

    Leggi di più >>>
    Cultura
    arciporcorosso

    Vite rese invisibili

    un’assemblea intersezionale verso il Palermo Pride Il Palermo Pride è un momento imperdibile e vitale non solo per il movimento LGBTQI+ ma per tutta la città. Il corteo ha sfilato per le strade del centro storico fino alla Zisa per rivendicare le libertà sessuali e di espressione, dei corpi e

    Leggi di più >>>
    Cultura
    arciporcorosso

    20 giugno: giornata internazionale

    Il 20 giugno non è o anzi non dovrebbe essere una giornata di celebrazione ma una giornata di lotta, di resistenza e di rivendicazione della libertà di movimento per le persone migranti. Un momento per amplificare le voci delle persone migranti bloccate e barricate in mare, a terra o tra

    Leggi di più >>>
    Cultura
    arciporcorosso

    Mediterraneo antirazzista

    Abbiamo vinto e abbiamo perso, abbiamo corso e abbiamo fatto squadra dando assieme calci al razzismo con il Mediterraneo Antirazzista che, anche quest’anno, ha attraversato al città, per la sua XVI edizione! Come sempre è stata una ventata di movimenti, di persone, di rivendicazioni e di rafforzamento di reti solidali. Entusiaste

    Leggi di più >>>
    Cultura
    arciporcorosso

    A cu appartieni? Cittadinanza e identità

    Sono tante le persone di plurime origini, cittadinanze e identità che attraversano il nostro circolo ogni giorno. Troppe, quelle che non si vedono garantiti i diritti di cui dovrebbero essere beneficiarie; tante quelle che hanno fatto esperienza del viaggio e della migrazione e vivono la condizione della doppia assenza che è anche

    Leggi di più >>>
    Sans-Papiers
    arciporcorosso

    Contro gli sgomberi a Campobello di Mazara

    Scriviamo per manifestare la nostra preoccupazione e il nostro dissenso in merito al trattamento delle persone attualmente dimorate nell’insediamento antistante Fontane D’Oro, cui è stato comunicato di dovere lasciare l’unica soluzione abitativa – se così si può definire – paradossalmente indicata pochi giorni prima dalle istituzioni stesse.

    Leggi di più >>>
    Dal mare al carcere
    arciporcorosso

    Dal mare al carcere: Terracqueo

    Primo report trimestrale 2023 All’indomani della strage di Cutro, in cui almeno 93 persone hanno perso la vita, il Governo ha introdotto misure che privano migliaia di persone dei documenti, che restringono ancora di più l’ingresso legale  e che criminalizzano ancora di più i cosiddetti ‘scafisti’. Annunciando questo vortice di

    Leggi di più >>>
    Sans-Papiers
    arciporcorosso

    Oltre il caporalato. L’esempio dell’insediamento informale di Campobello di Mazara e il nostro supporto socio-legale

    Una delle attività che svolgiamo da tempo fuori dal nostro sportello Sans-Papiers e fuori dalla città di Palermo, è il supporto socio-legale negli insediamenti informali in tempo di raccolta e non solo. Negli anni passati siamo stati in alcune campagne della Sicilia Occidentale, tra cui Campobello di Mazara, Caltabellotta, Digerbato

    Leggi di più >>>
    Dal mare al carcere
    arciporcorosso

    Dal Mare al Carcere: L’alta marea solleva tutte le barche

    Secondo report trimestrale, giugno 2022 Il progetto Dal mare al carcere dell’Arci Porco Rosso – in collaborazione con borderline-europe e Borderline Sicilia – si focalizza sulla costruzione di metodi e reti di solidarietà nei confronti delle persone migranti accusate di essere ‘scafisti’. Il progetto è nato in seguito alla pubblicazione

    Leggi di più >>>
    Ecologia
    arciporcorosso

    Un mercato necessario. Pt 1: Necessità di capovolgimento.

    Da circa un anno è partita probabilmente la cosa più rivoluzionaria in atto a Palermo: la formalizzazione del mercato dell’usato dell’Albergheria. E’ una rivoluzione silenziosa, sicuramente molto graduale, ma che coinvolge gli aspetti più importanti della nostra vita cittadina, in una sintesi fra riscatto sociale e trasformazione ecologica del territorio.

    Leggi di più >>>
    Cultura
    arciporcorosso

    I giovani porcə

    Le attività dei giovani porcə nascono sotto forma di doposcuola durante il secondo lockdown alla fine del 2020. In questo periodo, per una decina di ragazzi e ragazze dell’Albergheria, viene meno la possibilità di accedere ai servizi di accompagnamento allo studio offerti dalle organizzazioni di quartiere, chiuse per via dell’emergenza

    Leggi di più >>>
    Eventi
    arciporcorosso

    I padroni del vaccino | Presentazione del libro + aperitivo 

    Venerdì 22 aprile 2022, alle ore 19:30 La più imponente campagna vaccinale della contemporaneità ha fatto emergere in tutta la loro evidenza le grandi contraddizioni proprie di un sistema di ricerca medico-scientifica, e di produzione farmaceutica, che mette al centro l’interesse economico delle grandi corporation a scapito dell’accesso equo e

    Leggi di più >>>
    Dal mare al carcere
    arciporcorosso

    Dal Mare al Carcere: oltre la ricerca

    Progetto ‘Dal mare al carcere’, primo report trimestrale, marzo 2022 A ottobre 2021, dopo un anno di lavoro, abbiamo pubblicato il report Dal mare al carcere: la criminalizzazione dei cosiddetti scafisti in Italia. La ricerca è stata condotta da attivistx del nostro circolo, insieme alle associazioni Borderline Sicilia e borderline-europe,

    Leggi di più >>>

    Buoni propositi per l’anno 2022: diventare Porci d’Oro!

    Newsletter gennaio 2022 In cima alla lista dei buoni propositi per il nuovo anno c’è una grande trasformazione: diventare Porci D’oro, ovvero partecipare con un sostegno economico per rendere possibili le attività del circolo ma soprattutto l’esistenza di uno spazio che a ballarò è un porto sicuro per le persone

    Leggi di più >>>
    Sans-Papiers
    arciporcorosso

    Il circolo è un rifugio!

    Se l’impatto dell’epidemia e delle misure di contenimento è stato dannoso per tutti, è un dato di fatto che per alcune persone, più di altre, è stato drammatico e ha accelerato dei processi già in atto di precarietà e marginalizzazione. Alle porte del 2020, chi non aveva una propria dimora

    Leggi di più >>>

    La scomparsa di H.

    Di Sans Papiers – Arci Porco Rosso Un mese fa è morta H., una donna di quarant’anni conosciuta da tante persone del quartiere dell’Albergheria. Ci piacerebbe raccontare di più della sua vita, ma in realtà non la conoscevamo bene; conosciamo invece gente che le era stata amica. Scriviamo queste parole

    Leggi di più >>>

    Sulla rissa del 27 maggio

    Di Sans Papiers – Arci Porco Rosso La scorsa settimana si è verificato nel nostro quartiere dell’Albergheria un grave episodio che è stato raccontato come una violenta rissa tra bande appartenenti a due fazioni diverse, italiani e stranieri. Mentre non sono chiare a molti, neanche a noi, tutte le cause

    Leggi di più >>>

    La cura ed il cibo

    Di Giulia Di Martino Alima mi chiama alle otto di sera, e la sua voce acuta è un canto di gioia. “Grazie grazie, sono andata oggi a fare la spesa!”“Sono contenta, ma tu stai facendo il Ramadan vero?”“Si”“E adesso stai spezzando il digiuno? Lo bevi il caffè Tuba?”“Cosa?”“Caffè Tuba, i

    Leggi di più >>>

    Il dovere di restare umani

    Di Clara Triolo “E io tante volte ho pensato che un uomo va trattato come un uomo e non come una bestia e trattare un uomo come un uomo vuol dire farlo star pulito, in una casa pulita, mostrare simpatia e considerazione per lui e soprattutto dargli speranze per l’avvenire.

    Leggi di più >>>

    “Kellon ya3ne kellon”. Considerazioni sull’autunno libanese

    Di Antonina Albanese La scultura che si staglia al centro della Piazza dei Martiri di Beirut, scenario principale delle contestazioni delle ultime settimane, è stata costruita nel 1960 dallo scultore italiano Marino Mazzacurati. Eretta in ricordo della lotta di alcuni patrioti libanesi contro il dominio Ottomano (1916), è oggi il

    Leggi di più >>>

    Presentazione di “Gilets Jeunes” con Marco Assennato

    Di Arci Porco Rosso Il video integrale della presentazione di “Gilets Jeunes” del Collettivo Euronomade, con Marco Assennato e Totò Cavaleri, che abbiamo ospitato domenica 24 marzo 2019. Chi sono i Gilets Jaunes? Quali le prospettive di sviluppo, quali dinamiche, quali le cause del movimento che sta sconvolgendo il panorama

    Leggi di più >>>

    Dialogare attraverso il cinema: intervista con Cheikh Gueye

    Di Arci Porco Rosso Il “Cinesahel – luci d’Africa a Ballarò” continua questo weekend al nostro circolo e si conclude domenica in Piazza Santa Chiara. Abbiamo parlato con Cheikh Gueye, operatore sociale, il nostro socio e una parte della direzione artistica della rassegna. [Foto: Naomi Morello] Porco Rosso: per quale

    Leggi di più >>>

    Siamo più di diciotti!

    Di Richard Brodie Provo a sintetizzare i fatti straordinari di sabato, anche se non è facile…  I 177 sono sbarcati. Prima i 27 minori, poi 13 persone con sospetta TBC, in ambulanza. Infine, ieri in tarda serata, è giunta la notizia dell’autorizzazione allo sbarco delle altre 137 persone. La fuga

    Leggi di più >>>

    Da Tripoli a Ciminna: le donne del CAS della provincia palermitana

    Di Giulia Gianguzza Report dello sportello Sans-Papiers del 3/3/2018 Due settimane fa siamo andati a Ciminna, per fare visita agli ospiti del CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria) aperto da pochi mesi alle spalle del cimitero, appena fuori il piccolo comune della provincia palermitana. Anni prima la struttura ospitava il “Boccone

    Leggi di più >>>

    Free Open Arms – Salvare vite non è reato

    Di Arci Porco Rosso Il 15 Marzo 2018 la nave Open Arms ha salvato le vite di più di 200 persone. L’equipaggio ha rifiutato di consegnare i migranti alla cosiddetta Guardia Costiera Libica, sapendo che in Libia il futuro dei migranti sei li avessero riportati indietro sarebbe stato il carcere,

    Leggi di più >>>

    Dopo Macerata: Nessun antifascismo senza antirazzismo?

    Di Richard Brodie Tratto da Palermograd Ho già scritto sui fatti di Macerata per la rivista statunitense Jacobin qui. In breve: un suprematista bianco, un fascista, ha sparato a dei cittadini dell’Africa occidentale per le strade della cittadina marchigiana, mandando sei persone all’ospedale. La reazione della stampa e dei politici, in generale,

    Leggi di più >>>

    Libia, la frontiera appaltata – Incontro con Nancy Porsia

    Di Arci Porco Rosso All’interno del percorso verso la sessione del Tribunale Permanente dei Popoli a Palermo, Forum Antirazzista, Arci Porco Rosso e la rete dei soggetti che sostengono il Tribunale Permanente dei Popoli vi invitano a un incontro di approfondimento con Nancy Porsia, unica giornalista italiana di base in

    Leggi di più >>>

    “Va’ dove ti porta l’orto”, cibo e migrazioni nella giornata mondiale dell’alimentazione

    Di Arci Porco Rosso ll 16 ottobre di ogni anno l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione, per commemorare la fondazione stessa dell’Organizzazione avvenuta nel 1945.Dal titolo “Cambiamo il futuro delle migrazioni, investiamo nella sicurezza alimentare e nello sviluppo rurale”, l’iniziativa quest’anno è

    Leggi di più >>>